FC_STATI GENERALI DEL VERDE URBANO |
![]() il CNAPPC propone nell’ambito della propria offerta formativa, la Tavola Rotonda ARCHITETTURA E PAESAGGIO – paesaggio urbano verde storico, infrastrutture verdi e verde architettonico. L’evento si terrà a Roma presso la sede del CNAPPC e verrà trasmesso in modalità streaming attraverso la piattaforma im@teria. L’evento è organizzato nel quadro degli Stati Generali del verde urbano -Roma dal 18 al 20 novembre - indetti dal Comitato per lo sviluppo del verde pubblico l’organo istituzionale che, nell’ambito del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, ha il compito di dare attuazione alla legge 10/2013 “Norme per lo sviluppo degli spazi urbani”. CALENDARIO: Giovedì 19 novembre 2015 dalla ore 15.00 alle ore 19.00 ARGOMENTO: I lavori avranno inizio con una serie di interventi sul ruolo del verde nella sfida della rigenerazione urbana a cui parteciperanno Leopoldo Freyrie, presidente del CNAPPC; Armando Zambrano, presidente del Consiglio degli Ingegneri; Andrea Sisti, presidente del Consiglio dell’Ordine nazionale dei dottori agronomi e dei dottori forestali e Francesco Scoppola, Direttore Generale Belle Arti e Paesaggio, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo; modera Pierluigi Mutti direttore de L’Architetto. A seguire la tavola rotonda “Verde urbano e paesaggio”, ospiti: Cristiana Avenali, consigliere Regione Lazio; Sofia Bosco, direttore sede di Roma e rapporti istituzionali del Fondo Ambiente Italia; Alberta Campitelli, vice presidente dell’Associazione parchi e giardini d’Italia e dirigente U.O. ville e parchi storici di Roma Capitale; Sergio Guidi, presidente Associazione Patriarchi della natura; Giuseppe Roma presidente delegazione romana Touring Club Italiano e Anna Letizia Monti, presidente nazionale Associazione italiana architettura del Paesaggio. MODALITÀ D’ISCRIZIONE: Per iscriversi all'evento accedere alla piattaforma im@teria attraverso il seguente link :
Passo 2: cliccare su Corsi disponibili - Provincia - im@teria (CNAO) Una volta iscritti il convegno è visibile all'interno della pagina “i miei corsi”. COSTO: evento gratuito CREDITI FORMATIVI: quattro (4) crediti formativi ai sensi dell'art. 7 del DPR n. 137/2012 e del punto 5.2 delle linee guida attuative del regolamento per l'aggiornamento. Notizia pubblicata il 16 novembre 2015 |
Powered by - EC4IT-Engineering Consulting 4 IT