FAD_CONFERENZA NAZIONALE |
![]() Il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e la Conferenza Universitaria Italiana di Architettura promuovono La Conferenza Nazionale sull’Architettura dal titolo: “Verso una strategia di sistema per l’architettura italiana: formazione, ricerca, professione” . L’importante evento si svolgerà a Roma, presso il Centro Congressi Roma Eventi di Piazza di Spagna Giovedì 27 aprile dalle ore 9.00 alle ore 18.00 e verrà trasmesso anche in diretta streaming. DURATA: Per l’evento in diretta on line (modalità FAD sincrona) l’iscritto può decidere se partecipare ai lavori della mattina (1° Modulo), del pomeriggio (2° Modulo) o entrambi. ARGOMENTO: La crisi economica e i cambiamenti dei profili professionali, l’esigenza di valorizzare la professione, anche nel suo ruolo di principale protagonista dei processi di rigenerazione urbana sostenibile, le specificità della formazione e della ricerca nell’area del progetto, rendono ormai improcrastinabile, anche in considerazione del grande potenziale di competitività internazionale del sistema italiano di architettura, definire lo scenario di azione, i nuovi strumenti, le nuove regole ed i nuovi corsi di studio. Serve, allora, valorizzare le risorse culturali e scientifiche e le specificità delle diverse scuole, delle possibili reti di cooperazione, dei progetti innovativi, anche nella proiezione internazionale, avendo bene a mente che l’obiettivo è quello di assicurare un futuro ai giovani che si avviano agli studi di architettura e alla professione di architetto e nella convinzione dell’importante ruolo che l’università italiana può ricoprire nel mondo per la sua storia e per le sue competenze. Nutrita la rappresentanza di esponenti del Governo. Alla Conferenza interverranno, tra gli altri, Riccardo Nencini, vice Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti; Barbara Degani, sottosegretario al Ministero dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare; Cosimo Ferri, sottosegretario al Ministero della Giustizia; Dorina Bianchi, sottosegretario al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. CREDITI FORMATIVI: I singoli Moduli danno diritto a n. 3 crediti formativi professionali che saranno validati in piattaforma iM@teria dal CNAPPC, per gli aventi diritto, ai sensi delle vigenti Linee Guida. MODALITA DI ISCRIZIONE: Gli iscritti interessati a seguire l’evento dovranno obbligatoriamente prenotare il proprio posto attraverso la piattaforma iM@teria entro e non oltre il 26 aprile p.v., autenticandosi attraverso l’Accesso Centralizzato, cercando il codice o il titolo dell’evento e avendo cura di selezionare l’istanza specifica: - “modalità frontale” (CNA014042017110928T03CFP00600); - “modalità FAD sincrona 1° Modulo” (CNA014042017120537T03CFP00300); - “modalità FAD sincrona 2° Modulo” (CNA014042017121008T03CFP00300). PROGRAMMA EVENTONotizia pubblicata il 24 aprile 2017 |
Powered by - EC4IT-Engineering Consulting 4 IT