CORSI |
![]() Il Consiglio dell’Ordine, nell'ambito dell'offerta formativa 2018, promuove in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza ed economia dal laboratorio universitario CAT Lab ( laboratorio di economia e management dei beni culturali e turistici) dell’ Università “Mediterranea” di Reggio Calabria e dall’ Associazione culturale Quality life management il Corso di alta formazione in workshop ed il Corso in Europrogettazione avanzata più stage. CALENDARIO: Corso di alta formazione in workshop inizio 16 marzo 2018. Corso in Europrogettazione avanzata inizio 16 marzo 2018. Le attività seminariali si svolgeranno nelle giornate di venerdì pomeriggio (ore 14.00-18.00) e il sabato mattina (ore 9.00-13.00) secondo il calendario e programma allegato presente nel bando di partecipazione. DURATA: Corso di alta formazione in workshop 32 ore Corso in Europrogettazione avanzata più stage 80 ore DOVE: Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria –Lotto D ARGOMENTO: I corsi si propongono di dare ai partecipanti una professionalità nel settore dell’europrogettazione, fornendo le competenze e gli strumenti per presentare progetti finanziabili in relazione agli strumenti di finanziamento erogati dall’UE per aziende, professionisti, enti pubblici, privati, università, enti di ricerca, ecc. in particolare la frequenza al corso di 80 ore è considerato titolo valido per l’ ammissione a socio ASSOEURO (prima associazione italiana di tutela degli europrogettisti ai sensi della legge 4/2013). Dà inoltre diritto a 5 CFEP (Crediti Formativi in EuroProgettazione) validi per l'aggiornamento professionale annuale obbligatorio per i soci ASSOEURO per le fasce B”. DESTINATARI: Il corso è indirizzato sia a chi si avvicina per la prima volta a queste tematiche, sia a chi ha già acquisito una certa esperienza e desidera consolidare maggiormente le proprie conoscenze. E’ particolarmente indicato anche ad imprese, professionisti, Enti pubblici, o privati associazioni, fondazioni e terzo settore. 1. Possono partecipare al Corso di Alta formazione coloro che sono in possesso di qualsiasi tipo di laurea : Laurea (Triennale, Specialistica, Magistrale e Vecchio Ordinamento). 2. Il corso è particolarmente indirizzato a laureati che svolgono attività presso enti pubblici, privati, aziende, associazioni, fondazioni, terzo settore, sindacati. 3. E’ consentita la contemporanea iscrizione sia al corso di alta formazione in europrogettazione avanzata che a Master o a corsi di laurea. 4. Possono, altresì, accedere al Corso di Formazione studenti in possesso di titoli di studio rilasciati da università straniere, presentando il titolo di laurea corredato di traduzione ufficiale in lingua italiana. 5. Il Corso di Alta Formazione sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di 22 iscritti; Il Comitato, in presenza di un numero inferiore del minimo previsto, valuterà la possibilità di attivare ugualmente il corso. MODALITA’ DI ISCRIZIONE: Le domande di partecipazione devono pervenire all’Ufficio protocollo del Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia, Via dei Bianchi, 2 - 89127 Reggio Calabria o all’indirizzo pec digiec@pec.unirc.it, entro le ore 12 del 1 marzo 2018. L’ammissione al corso avverrà secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande. L’elenco degli ammessi, verrà pubblicato sul sito DiGiEc; La pubblicazione assume valore di notifica dell’avvenuta ammissione al Corso. Sarà cura dell’Ufficio di segreteria dell’Ordine APPC_RC procedere con gli adempimenti previsti in piattaforma im@teria una volta concluse le procedure di iscrizione e conclusione dei corsi per i partecipanti ammessi. Ulteriori informazioni, saranno pubblicate sul sito internet del DiGiEc (http://www.digiec.unirc.it) e http://www.cat-lab.org, http://www.qualitylifemanagement.it info@michelamantovani.com tel. 3475242385- (VEDI BANDO ALLEGATO) CONTRIBUTO : Per la partecipazione all’evento formativo è previsto un contributo economico da parte degli iscritti pari a euro 500,00 (cinquecento/00) per corso di alta formazione in workshop e euro 1000,00 (mille/00) Corso in Europrogettazione avanzata più stage. Il costo dei corsi sopra indicato, per gli iscritti all’Ordine OAPPC RC, dovrà essere ridotto del 20% (ventipercento) a cura del partecipante che effettuerà il bonifico in virtù della convenzione stipulata tra l’OAPPC RC e il Dipartimento di Giurisprudenza ed economia Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria. Entro cinque giorni dalla pubblicazione sul sito DiGiEc dell’elenco gli ammessi, gli stessi dovranno provvedere, pena l’esclusione, al versamento della quota di iscrizione dell’intero importo di € 500 per 32 ore e di € 1.000 per 80 ore. Il pagamento dovrà essere effettuato mediante bonifico bancario intestato a Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria - Dipartimento Di.Gi.Ec, - IBAN: IT55V0200816303000401060714, indicandone obbligatoriamente la causale (Nome, Cognome, Iscr. Corso in Europrogettazione avanzato di 32 ore o 80 ore A.A. 2017-2018 specificando di essere iscritti all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Reggio Calabria, al fine di ottenere le agevolazioni sul costo di iscrizione). (VEDI BANDO ALLEGATO). CREDITI FORMATIVI: 20 (venti) crediti formativi professionali per il Corso di alta formazione in workshop e 20(venti) crediti formativi professionali per il Corso in Europrogettazione avanzata più stage, ai sensi dell'art. 7 del DPR n. 137/2012 e del punto 5.1 delle linee guida e di coordinamento attuative del regolamento per l'aggiornamento e sviluppo professionale continuo. Ai fini del riconoscimento della validità del corso e l’ottenimento dei c.f.p. corrispondenti è necessario per gli iscritti all’Ordine degli Architetti,Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Reggio Calabria che la frequenza ai rispettivi corsi non sia inferiore all’80% di quella complessiva prevista; nei casi ove è prevista prova finale, che questa venga superata.(Linee Guida e di coordinamento del regolamento per l’aggiornamento e sviluppo professionale continuo -testo approvato dal CNAPPC il 21 dicembre 2016-punto 5.1). Scarica la locandina (A breve verrà pubblicato il nuovo calendario). Notizia pubblicata il 24 gennaio 2018 Notizia rieditata il 05 febbraio 2018 |
Powered by - EC4IT-Engineering Consulting 4 IT