CORSI E SEMINARI |
27/04/18: Corsi e Seminari ARCHITETTURA, AMBIENTE ED ENERGIA. Approccio multiscalare e percorso consequenziale. (PROTOCOLLO ITACA) - Reggio Calabria Il Consiglio dell'Ordine promuove, nell'ambito dell'offerta formativa 2018, un ciclo di Seminari e Corsi dedicati ai temi dell'Ambiente e dell'Energia, attraverso un percorso che dalla scala urbana di pianificazione energetico-ambientale condurrà sino al complesso sistema edificio, passando attraverso l'analisi dei protocolli ambientali (in dettaglio PROTOCOLLO ITACA) e delle buone prassi di programmazione, diagnosi, progettazione e certificazione energetica. CALENDARIO: La programmazione sarà articolata in tre moduli distinti, ognuno dei quali sarà preceduto da un seminario PRIMO MODULO: Seminario: Città e natura – dalla Pianificazione Energetico - Ambientale agli interventi per la Salvaguardia ambientale - data 09/03/2018 ( 8 ore) - Evento chiuso Corso: Modulo giuridico e di Pianificazione energetica e ambientale - dal 12/03/2018 al 23/03/2018 ( 15 ore) - Evento chiuso SECONDO MODULO: Seminario: La progettazione sostenibile. Metodi di analisi e buona prassi dalla scala urbana all'edificio - data 11/04/2018 orario: 09,00-13,00; 14,00-16,00 ( 6 ore) - Evento chiuso Corso: Corso base Esperto PROTOCOLLO ITACA - dal 27/04/2018 al 14/05/2018 ( 30 ore oltre verifica che sarà il 21/05/2018) - Evento chiuso TERZO MODULO*: Seminario: Il nuovo quadro normativo, cosa è cambiato. Strumenti e metodi per il progetto e sua verifica - data 25/05/2018 orario: 09,00-13,00; 14,00-16,00 ( 6 ore) Corso: Diagnosi, Progettazione e Certificazione energetica (30 ore) *Il terzo modulo verrà rinviato a settembre con data da stabilire. DOVE : PRIMO MODULO: - Seminario: Sala Monteleone - Consiglio Regionale, Via Cardinale Portanova - RC -Corso : sede dell’ OAPPC-RC, Via Logoteta n. 6, Reggio Calabria e sede OI-RC Via Osanna 2/B, Reggio Calabria SECONDO MODULO: - Seminario: Sala Monteleone - Consiglio Regionale, Via Cardinale Portanova - RC -Corso : sede dell’ OAPPC-RC, Via Logoteta n. 6, Reggio Calabria e sede dell'OI-RC Via Osanna, 2/b Reggio Calabria TERZO MODULO*: - Seminario: Sede dell'OAPPC RC, Via Logoteta, n. 6 Reggio Calabria -Corso : sede dell’ OAPPC-RC, Via Logoteta n. 6, Reggio Calabria e sede dell'OI-RC Via Osanna, 2/b Reggio Calabria *le iscrizioni saranno aperte dal 7 maggio 2018 ARGOMENTO: L’architettura del terzo millennio sta dimostrando di avere un maggiore senso di responsabilità rispetto al recente passato, sempre più orientata a riscoprire i principi che hanno predominato il costruire lungo tutto il corso della storia. Una buona opera di architettura, per definirsi tale, deve affiancare ai concetti di autoreferenzialità e ai principi ispiratori del progetto, quelli legati alla salute dell’ambiente e al benessere dell’uomo. La progettazione dell'uso efficiente delle risorse, ispirata dalle esigenze degli occupanti, rappresenta la vera garanzia di prestazioni concrete e sostenibili. La Strategia20-20-20 ha stabilito per l’Unione Europea tre ambiziosi obiettivi da raggiungere entro il 2020: • ridurre i gas ad effetto serra del 20% (o del 30% in caso di accordo internazionale); • ridurre i consumi energetici del 20% aumentando l'efficienza energetica; • soddisfare il 20% del fabbisogno energetico con le energie rinnovabili. All'interno di questo quadro normativo, l’unione Europea ha individuato nelle Città il contesto in cui è maggiormente utile agire per realizzare una riduzione delle emissioni e una diversificazione dei consumi energetici. Le città rappresentano il luogo ideale per stimolare gli abitanti ad un cambiamento delle abitudini quotidiane in materia ambientale ed energetica, al fine di migliorare la qualità della vita e del contesto urbano. A partire dall'analisi delle criticità e dalla mappatura dei rischi idrogeologici e idraulici regionali si cercherà di approfondire inoltre i possibili aspetti programmatici e progettuali da attuare, soffermandosi sulle buone pratiche ed interventi esemplari del contesto nazionale e internazionale. Verranno poi richiamati gli strumenti e i metodi per la progettazione sostenibile a basso impatto ambientale, attraverso lo studio dei protocolli di progettazione ambientale, concentrandosi sul Protocollo Itaca della Regione Calabria. Nell'ultima parte del ciclo di eventi formativi verranno poi affrontati gli aspetti legati al benessere dell’edificio e dell’uomo, analizzando in dettaglio le metodologie di diagnosi, progettazione e certificazione energetica. REQUISITI DI PARTECIPAZIONE I Seminari sono aperti a tutti coloro che fanno parte degli Enti promotori dell’evento . Il Corso Primo Modulo è riservato a max 50 partecipanti (iscritti OAPPC _RC , OI _RC) Requisito: Iscrizione all'Ordine (evento chiuso) Il Corso Secondo Modulo è riservato a max 50 partecipanti (iscritti OAPPC_ RC ,OI _RC) Requisito: Tecnici abilitati all'esercizio della professione Iscritti agli Ordini degli A.P.P.C. e degli Ingegneri per come previsto dall'art. 14 comma 2 lett. b del Disciplinare Tecnico Reg. Cal. in attuazione della L.R. n.41/2011), in possesso dei requisiti di studio di cui all'art. 2 comma 3 del DPR 16 aprile 2013, n. 75. Il Corso Terzo Modulo è riservato a max 50 partecipanti (iscritti OAPPC_RC , OI_ RC) Requisito: Iscrizione all'Ordine Qualora non si raggiungesse il numero massimo di partecipanti, i corsi saranno aperti anche agli iscritti presso altri Ordini o Collegi che abbiano i requisiti previsti dalla normativa per accedere. ATTESTATO: Ai frequentanti il Corso Primo Modulo “Modulo giuridico e di Pianificazione energetica e ambientale” sarà rilasciato l’attestato di partecipazione al Corso formativo professionale; Ai frequentanti il Corso Secondo Modulo “Corso Base Esperto Protocollo Itaca”, che supereranno la prova di verifica, sarà rilasciato l’attestato valido ai fini dell'iscrizione nell'Elenco ESPERTI Protocollo ITACA - Portale iiSBE Italia. Ai frequentanti il Corso Terzo Modulo “Diagnosi, Progettazione e Certificazione energetica”, sarà rilasciato l’attestato di partecipazione al Corso formativo professionale. CONTRIBUTI: PRIMO MODULO: - Seminario: Città e natura – dalla Pianificazione Energetico - Ambientale agli interventi per la Salvaguardia ambientale - data 09/03/2018 - gratuito Corso: Modulo giuridico e di Pianificazione energetica e ambientale - dal 12/03/2018 al 23/03/2018 - € 50,00 (Cinquanta/00) - Evento chiuso SECONDO MODULO: Seminario: La progettazione sostenibile. Metodi di analisi e buona prassi dalla scala urbana all'edificio - data 11/04/2018 - gratuito Corso: Corso base Esperto PROTOCOLLO ITACA - dal 13/04/18 al 7/05/18 - € 150,00 (Centocinquanta/00) TERZO MODULO: Seminario: Il nuovo quadro normativo, cosa è cambiato. Strumenti e metodi per il progetto e sua verifica - data 25/05/2018 - gratuito Corso: Diagnosi, Progettazione e Certificazione energetica - dal 30/05/2018 al 13/06/2018 - € 100,00(Cento/00) MODALITÀ D’ISCRIZIONE: Per iscriversi all'evento accedere alla piattaforma im@teria attraverso il seguente link : Passo 1: https://imateria.awn.it/se/architettirc/home e cliccare su ACCESSO CENTRALIZZATO; Passo 2: cliccare su Corsi disponibili - Provincia - Reggio Calabria Una volta iscritti il corso è visibile all'interno della pagina “i miei corsi”. L'iscrizione è confermata previa verifica da parte della segreteria del pagamento della quota di iscrizione. L’attestazione dell’avvenuto pagamento dovrà essere caricato direttamente su im@teria così come richiesto durante la procedura di iscrizione. Il pagamento della quota di iscrizione - intestato ad Ordine degli Architetti P.P.C. della provincia di Reggio Calabria, con causale di pagamento: "Corso Architettura, Ambiente ed Energia - Primo Modulo ” (evento chiuso) "Corso Architettura, Ambiente ed Energia - Secondo Modulo” “Corso Architettura, Ambiente ed Energia - Terzo Modulo” può essere effettuato tramite: • C/C postale 50357219 • C/C bancario presso Banca Popolare del Mezzogiorno, Agenzia 1 RC IBAN IT97G0538716300000000892732 • Direttamente da im@teria tramite paypal Le iscrizioni verranno comunque chiuse al raggiungimento del numero max di partecipanti. Al raggiungimento del limite massimo sarà aperta la lista d'attesa. CREDITI FORMATIVI: saranno riconosciuti crediti formativi professionali per ogni evento a cui si partecipa, ai sensi dell'art. 7 del DPR n. 137/2012 e dei punti 5.1 e 5.2 delle linee guida e di coordinamento attuative del regolamento per l'aggiornamento e sviluppo professionale continuo. PRIMO MODULO: - Seminario: n. 8 Crediti Formativi Professionali - Corso : n. 15 Crediti Formativi Professionali SECONDO MODULO: - Seminario: n. 6 Crediti Formativi Professionali - Corso: n. 20 Crediti Formativi Professionali TERZO MODULO: - Seminario: n. 6 Crediti Formativi Professionali - Corso: n. 20 Crediti Formativi Professionali Ai fini del riconoscimento della validità del corso e l’ottenimento dei c.f.p. corrispondenti è necessario per gli iscritti all’Ordine degli Architetti,Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Reggio Calabria che la frequenza ai rispettivi corsi non sia inferiore all’80%. Nei casi ove è prevista prova finale, che questa venga superata. Notizia pubblicata il 22 febbraio 2018 Notizia pubblicata il 19 marzo 2018 Notizia rieditata il 27 marzo 2018 |
Powered by - EC4IT-Engineering Consulting 4 IT