FESTIVAL DELLO STRETTO |
![]() Il Consiglio dell'Ordine promuove, nell'ambito dell'offerta formativa 2018, in collaborazione con l’Associazione di Promozione Sociale "Liberarchè" e l’Associazione di Promozione Sociale"O Arthammo tis Ergasia" il Festival dello Stretto 2018 -“MORGANA VEDE” . Gli eventi accreditati dall’OAPPC_RC, che si svolgeranno sul nostro territorio, sono quelli di seguito elencanti : • MOSTRA “MORGANA VEDE” - dal 11 agosto al 20 agosto 2018 - presso Grande Albergo Miramare via Fata Morgana-Reggio Calabria – orari della mostra dalle ore 10,00 alle ore 22,00 • EVENTI : 11 agosto 2018 presso Grande Albergo Miramare via Fata Morgana (MODIFICATO) h. 11.00 Talk Presentazione delle opere dell’Accademia delle Belle Arti di Reggio Calabria con lo storico dell’arte prof. Giuseppe Cipolla. h.17.00 Talk Io Morgana a cura del Prof. Marcello Sèstito, Dipartimento dArTe_Unirc, lettura scenica a cura di Marò D'Agostino. h. 18.00 Talk Le Ali dello Stretto – Migrazioni a cura del dott. Sergio Tralongo, direttore Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte Presentazione delle attività di Birdwatching con le Guide Ufficiali del Parco Nazionale d’Aspromonte; 12 agosto 2018 presso l’Hotel Centrale, Piazza Mangeruca, Gambarie d’Aspromonte h. 18.00 Talk Il Mediterraneo e le sue molte storie: Omero nello Stretto a cura della prof.ssa Angela Misiano, direttrice del Planetario Pythagoras h. 21.30 Osservazione delle Stelle al Telescopio 13 agosto 2018 presso Grande Albergo Miramare via Fata Morgana h. 11.00 Talk "Abbiamo imparato ad abitare?". La città e lo Stretto, prof. Daniele Cananzi, Dipartimento DiGiEc, Unirc; direttore del Cred. Centro di Ricerca per l'Estetica del Diritto h. 16.00 Trekking* Il Tracciolino: lo Stretto da un’altro punto di vista con Alessandro Milardi, Guida Ufficiale del Parco Nazionale d’Aspromonte * Prenotazione obbligatoria - per info e dettagli chiamare al numero 328 5624063 14 agosto 2018 presso Grande Albergo Miramare via Fata Morgana h. 11.00 Talk Presentazione delle opere del Collettivo di Palermo con lo storico dell’arte prof. Giuseppe Cipolla h. 18.00 Talk Mitologia dello Stretto a cura del prof. Daniele Castrizio, Università degli Studi di Messina; 16 agosto 2018 presso Grande Albergo Miramare via Fata Morgana h. 11.00 Talk Le città del futuro a cura dell’arch. Salvatore Vermiglio, presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di RC h. 18.00 Talk Le Alpi dello Stretto Candidatura della Rete Geoparks- Unesco a cura dell’Ente Parco Nazionale d’Aspromonte; 17 agosto 2018 presso Grande Albergo Miramare via Fata Morgana h. 10.00 Talk Presentazione delle opere dell’Accademia delle Belle Arti di Catanzaro con lo storico dell’arte prof. Andrea Romoli Barberini h. 11.00 Talk Storie di mari perduti nel tempo e ritrovati nello spazio: lo Stretto di Messina negli ultimi due milioni di anni, a cura della Prof.ssa Antonella Cinzia Marrà, Paleontologa, Università degli Studi di Messina h. 18.00 Talk Introduzione pscoanalitica al mito di Morgana_Effetti del mare sulla psiche a cura del dott. Vincenzo Maria Romeo. ARGOMENTO: Il progetto “Morgana vede” - Festival dello Stretto ha come obiettivo: • la valorizzazione del patrimonio culturale, paesaggistico e storico dell’intera area dello Stretto; • la promozione turistica e la conoscenza del territorio; • la divulgazione di linguaggi artistici contemporanei; • la programmazione di talk e convegni d’interesse scientifico. A tal fine il progetto Morgana Vede si sviluppa a partire da una mostra di arte contemporanea che vede coinvolte le Accademie di Reggio Calabria e Catanzaro, un collettivo di Palermo ed artisti nazionali. Lo Stretto, inoltre, sarà studiato nei suoi caratteri scientifici attraverso il coinvolgimento di diversi professionisti e amministrazioni Il progetto itinerante tra Reggio Calabria e Messina prevede: • l’allestimento di una mostra di arte contemporanea dedicata allo Stretto • la realizzazione di un programma convegnistico di interesse: storico, mitologico, scientifico, ambientale, naturalistico, paesaggistico • spettacoli • attività ludico-sportive Tutte le attività previste si strutturano in tre sezioni CIELO -TERRA - MARE, ognuna delle quali racconta i poliedrici aspetti di questa latitudine oggetto di studi nazionali e internazionali. CONTRIBUTO: la mostra e gli eventi sopra elencati sono a titolo gratuito per gli iscritti all’OAPPC- ad esclusione dell’escursione di giorno 13 agosto 2018 (per info, costi e prenotazione contattare il seguente recapito tel. 328 5624063). CREDITI FORMATIVI: 1 (uno) credito formativo professionale, 2 (due) crediti formativi professionali per tutti gli altri eventi in programma, ai sensi dell'art. 7 del DPR n. 137/2012 e dei punti 5.4 lettera b - 5.2 delle linee guida e di coordinamento attuative del regolamento per l'aggiornamento e sviluppo professionale continuo. MODALITA' DI ISCRIZIONE: Per iscriversi accedere alla piattaforma im@teria attraverso il seguente link : • Passo 1: https://imateria.awn.it/se/architettirc/home • Passo 2: accesso centralizzato ai servizi • Passo 3: Formazione Corsi disponibili - Provincia Architetti Reggio Calabria Le iscrizioni rimarranno aperte fino al giorno precedente la data dell'evento. Al raggiungimento del limite massimo sarà aperta la lista d'attesa. Per eventuali aggiornamenti è possibile consultare la pagina Facebook @morganavede Notizia pubblicata il 02 agosto 2018 Notizia rieditata il 03 agosto 2018 |
Powered by - EC4IT-Engineering Consulting 4 IT